recupero polistirolo complementi d'arredo

La creatività del riciclo

L’ utilizzo del polistirolo riciclato per arredamento adibiti a spazi interni per abitazioni o locali pubblici, è la nuova frontiera di un consapevole riutilizzo di questo materiale. La sua versatilità, leggerezza e facilità di lavorazione può aprire spazio alla creatività di ognuno di noi, cosicché è possibile dare forma ad ogni idea per diversi utilizzi nell’ambiente interno. Elemento non trascurabile inoltre è il risparmio in termini di investimenti, sicuramente più vantaggioso rispetto alle lavorazioni di altre tipologie di materiali.

Oltre alla caratteristica di essere un materiale riciclabile a basso costo, sicuramente ha l’eccellete pregio di essere atossico, resistente a batteri muffe e altri organismi come le tarme. Ha inoltre le peculiarità di essere impermeabile e resistente alle sollecitazioni meccaniche, come compressione dovuta ad oggetti pesanti poggiati sulle superfici.

 

In principio il polistirolo riciclato era stato ed è ancora utilizzato per scenografie teatrali e nel campo edile, ancora di largo utilizzo per l’isolamento termico e acustico degli edifici, ma è stato poi introdotto nell’allestimento di negozi ed altri tipi di ambienti di svago e ristoro, da qui si è prestato infine ad utilizzo abitativo per la realizzazione di componentistiche di arredo.

 

Di recente grazie alla sua versatilità di utilizzo e facilità di lavorazione è possibile realizzare un numero pressochè infinito di forme e livelli di finitura superficiale, grazie anche alla sua caratteristica fondamentale di poter supportare svariate tipologie di laccatura e verniciature.

 

Con il polistirolo si possono dunque realizzare oggetti d’arredamento quali ad esempio: tavoli, sedie, colonne, librerie, divani, parti di mobilia e oggetti di design di varia forma, con la riproducibilità di particolari tipi di superfici come legno, pietra ecc.

 

Importante da ricordare anche il bisogno di applicare sulle superfici in polistirolo tipologie di resine idonee: come resine cementizie o in poliuretano in grado di eliminare la porosità del materiale e renderlo più resistente alle sollecitazioni per uso frequente.  Tali operazioni devono essere tuttavia svolte in conformità delle norme vigenti, in totale sicurezza.

 

Un elogio a questo particolare materiale che è sicuramente indicato per realizzazione di componenti di arredo grazie alle sue caratteristiche di duttilità, resistenza, leggerezza e costo economico contenuto.