
16 Giu L’EPS e la sua applicazione nell’edilizia
I materiali EPS di diversa conformazione e tipologia sono largamente utilizzati in un’ampia gamma di applicazioni nel settore edilizio.
Come isolanti I materiali da costruzione in EPS vengono utilizzati principalmente a scopo di isolamento termico, ovvero per isolare strutture in muratura (intercapedini, interni ed esterni), tetti e pavimenti, e si rivelano ugualmente adatti all’isolamento termico di edifici sia nuovi che ristrutturati.
Come materiali di riempimento L’EPS contribuisce a superare i problemi causati dalla cattiva qualità dei terreni, e viene ad esempio utilizzato per costruire i terrapieni di ponti e strade.
Come casseforme Ad esempio per strutture in cemento armato quali ponti, sopraelevate, dighe, strutture portanti di moli e porti.
Come strutture galleggianti Ad esempio nella costruzione di pontoni galleggianti per i porti turistici.
Vantaggi dell’EPS
Isolamento termico L’EPS ha una conducibilità termica estremamente ridotta grazie alla sua struttura cellulare chiusa, formata per il 98% di aria.
Resistenza all’umidità L’EPS non è igroscopico e assorbe molto lentamente l’umidità atmosferica.
Durata Poiché non marcisce ed è praticamente indistruttibile, l’EPS continua a svolgere il proprio compito di isolante termico per l’intera durata del ciclo di vita dell’edificio.
Sicurezza ambientale L’EPS è privo di valori nutritivi in grado di sostenere la crescita di funghi, batteri o altri micro-organismi. Ciò lo rende ideale come contenitore per alimenti, un settore nel quale è in effetti ampiamente utilizzato. È inoltre atossico, inerte e non contiene clorofluorocarburi (CFC) né idroclorofluorocarburi (HCFC).
Resistenza meccanica Grazie alla flessibilità del suo processo produttivo, l’EPS può avere una resistenza meccanica adeguata al tipo di applicazione previsto. Le varietà con alta resistenza alla compressione, ad esempio, vengono utilizzate laddove sia necessario sostenere carichi pesanti, mentre per la formazione di vuoto è possibile impiegare qualità di EPS con una resistenza alla compressione inferiore.
Versatilità L’EPS può essere fabbricato in una gamma di forme e dimensioni più vasta rispetto ad altri materiali; esso è inoltre compatibile con cemento, calcestruzzo, mattoni, muratura, malta, gesso e membrane impermeabili bituminose, e quindi adatto a numerose applicazioni.
Facilità di trasporto e di installazione Essendo leggero, l’EPS è facile da trasportare e ha l’ulteriore vantaggio di garantire un risparmio di carburante durante il trasporto. Altrettanto semplici ne sono la movimentazione, lo stoccaggio e l’installazione, per i quali non è necessario alcun tipo di abbigliamento protettivo.
Acustica L’EPS può essere utilizzato in modo efficace per realizzare ottimi elementi costruttivi con elevati poteri isolanti. In modo particolare l’EPS elasticizzato permette di ottenere pareti e solai con prestazioni termiche e acustiche.