
01 Mar Il riciclo è il nostro futuro
Tema molto caldo e discusso quello del riciclo della plastica, argomento molto sentito dalle cronache mondiali recenti. Anche il polistirene fa parte della categoria delle plastiche, che viene spesso messo sotto accusa per il suo potere inquinante, ma non si considera il fatto che se lo troviamo disperso nell’ambiente non è sicuramente per mano di sé stesso che arriva in quel luogo.
Arpat (Associazione regionale per la protezione ambientale della toscana) di cui Lap è consociata e sostenitrice porta avanti la campagna di sensibilizzazione per il recupero di tutti gli imballaggi di plastica, compreso il polistirene. Il polistirene come le altre tipologie di plastica può essere recuperato e sottoposto a nuovo processo di lavorazione per produrre del polistirene riciclato in grado di adempiere ad altri tipologie di servizi, come la coibentazione di edifici.
Da sottolineare inoltre che il recupero e l’attivazione del processo di riciclo di cui Lap si sta facendo promotrice con certificazione per lo smaltimento rilasciata dall’ente toscano, spinge il processo di recupero di polistirene, che modificato in opportuno processo di rielaborazione può dar vita a nuove tipologie di plastiche indispensabili per la vita quotidiana di ogni giorno: contenitori igienici per alimenti e medicinali, realizzazione di nuove apparecchiature mediche per la salute di ogni cittadino, componenti per i nostri strumenti tecnologici di comunicazione, fino ad un banale chiave per auto con cui spostarsi.
L’atteggiamento corretto verso la plastica e il polistirene in particolare, per ovviare i problemi che esso può innescare, è il deposito corretto in apposite aree e lo smaltimento presso aziende specializzate come Lap.